Ennio Chiesurin

Geo-Engineering

Attività dello Studio Geo-Engineering

Con un'esperienza decennale sul campo lo studio offre i seguenti servizi
Progetti geologici & geotecnici

Si effettuano progetti di pertinenza geologica e geotecnica relativi a cave, miniere, scavi e riporti, opere di consolidamento

Stabilità dei versanti

Per quanto riguarda la stabilità dei versanti sia in terra che in roccia, si effettuano relazioni, studi e progetti di pertinenza geologica e geotecnica.

Gallerie

Nell’ambito delle gallerie si effettuano tutti gli studi e rilievi geologici-geomeccanici necessari per la loro realizzazione o ristrutturazione, dalle fasi di progetto preliminare, all’esecuzione.

Caduta Massi

Studi sulle prolematiche di caduta massi con modellazioni 2D e 3D, e progettazione degli interventi di protezione attivi e passivi.

Dissesto Idrogeologico

Studi sul dissesto idrogeologico, con analisi del trasporto solido, progettazione geologica degli interventi di consolidamento o prevenzione e riqualificazione di aree a rischio.

Rilievo con elicottero drone

Si effettuano indagini fotointerpretative di rilievi fotogrammetrici da elicottero drone di pareti rocciose, con identificazione e quantificazione delle masse instabili.

Per una consulenza professionale non esitare a contattarci!

Articoli

Geologia e Geotermia a bassa Entalpia

Per “energia geotermica” si intende l’energia contenuta sotto forma di calore nell’interno della Terra; l’origine di questo calore è in relazione con la natura interna del nostro pianeta. Malgrado tale calore sia in quantità enorme e praticamente inesauribile, anche considerando solo la crosta terrestre e non le zone più profonde del pianeta, esso è tuttavia assai disperso, raramente concentrato e sovente a profondità troppo elevate per essere sfruttato industrialmente.

Leggi

Cedimenti di Edifici

Il cedimento di un edificio è quell’insieme di fenomeni che provocano un abbassamento gravitativo delle fondazioni di un edificio, comportandone la deformazione e/o la rottura, con lesioni e deformazioni che si possono propagare anche alle strutture murarie fuori terra.
Le tipiche fessure strutturali di un edificio per cedimento delle fondazioni hanno andamenti obliqui, tendenzialmente a 45°, con aperture che si ampliano verso il basso.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Con questo termine vengono identificate in modo generico tutti quegli eventi che comportano movimenti di terreno indotti dall’acqua più o meno abbondante.
In realtà all’interno di questa generica definizione sono comprese: frane di terra o roccia, colate a sviluppo rapido di detriti o di fango (debris flow), alluvionamenti.L’argomento è quindi assai complesso e articolato, difficilmente sintetizzabile in poche righe.Pur tuttavia, in questa sede si vuole dare alcuni spunti informativi ed alcune indicazioni sull’approccio alla problematica.

Leggi

Abbiamo lavorato con

Enel Produzione
Provincia di Belluno
Etra SpA
Anas SpA
Parco Dolomiti Friulane
Veneto Strade SpA

Contattaci

[contact-form-7 id=”2254″]