Chapter 9<br>Comparing Direct and Indirect methods<br>to Estimate Uniaxial Compressive Strength<br>of Rocks Belonging to the Dolomites<br>Sequence (NE Italian Alps)

Chapter 9
Comparing Direct and Indirect methods
to Estimate Uniaxial Compressive Strength
of Rocks Belonging to the Dolomites
Sequence (NE Italian Alps)

Abstract The main rock mass classifications consider uniaxial compressive strength (UCS) as a fundamental input parameter. The estimation of UCS in geomechanical field surveys is often carried out by Schmidt Hammer tests, so that it is very important to evaluate the accuracy and precision of the results derived from the application of this method. To […]

La caduta massi nell’Agordino: il crollo di Listolade

La caduta massi nell’Agordino: il crollo di Listolade

Il territorio Agordino, come buona parte della Provincia di Belluno è costituito da una geologia complessa e varia, da cui derivano lineamenti morfologici altrettanto complessi ed elevata energia del rilievo. Tale ambiente è caratterizzato da fenomeni geodinamici molto attivi, che si manifestano periodicamente sottoforma di frane e dissesti di vario genere, inducendo rischio e danni […]

Prove SPT in terreni complessi

Prove SPT in terreni complessi

INTERPRETAZIONE DELLE PROVE SPT IN TERRENI COMPLESSI INTRODUZIONE L’applicazione della geotecnica classica in terreni molto eterogenei, “complessi”, come i materiali glaciali e franosi delle aree alpine, risulta piuttosto difficile. L’eterogeneità granulometrica di questi terreni rende di fatto incerto (con le metodologie normalmente utilizzate) il prelievo di campioni indisturbati su cui effettuare delle analisi di laboratorio […]

Nuovo metodo per la classificazione del pericolo caduta massi

Nuovo metodo per la classificazione del pericolo caduta massi

PREMESSA Numerose abitazioni sparse e centri abitati presenti nel territorio nazionale sono esposti al rischio di caduta massi con pericolo per l’incolumità delle persone. Spesso gli enti pubblici (Comune, Provincia, Regione ecc…) nei territori montani si trovano nella necessità di dover definire il grado di rischio geologico di aree urbanizzate o edificabili ed in condizioni […]