Gallerie
STUDI E RELAZIONI PER GALLERIE
Nell’ambito delle gallerie si effettuano tutti gli studi e rilievi geologici-geomeccanici necessari per la loro realizzazione o ristrutturazione, dalle fasi di progetto preliminare, all’esecuzione.
Si effettuano rilievi geostrutturali sia in superficie, sia in sotterraneo (nell’eventualità di gallerie esistenti), secondo le norme ISRM.
Si effettua assistenza geologica alla DL in fase di scavo in sotterraneo, con sopralluoghi e rapporti geomeccanici utili all’attività di avanzamento.
Tutti i dati geostrutturali vengono elaborati tramite i vari metodi di classificazione dell’ammasso roccioso come: Q – Barton, Rmi di Palmstrom, RMR di Bieniawski, GSI di Hoek.
I risultati vengono confrontati tra loro e selezionati quelli ritenuti più rappresentativi del tipo di ammasso roccioso, in funzione dei limiti e specificità di ogni metodo classificativo (per il GSI si utilizzano anche le varianti per particolari ammassi come il flysch e rocce metamorfiche).
I risultati geostrutturali elaborati tramite stereodiagrammi, nei quali vengono inseriti i parametri geostrutturali, sono utilizzati per le verifiche grafiche di stabilità dei blocchi in galleria.
Si effettuano analisi delle deformazioni del cavo tramite specifici programmi agli elementi finiti.
Si è in grado di assolvere ad ogni tipo di supporto geologico-geotecnico al progettista dell’opera in sotterraneo.
VERSANTI
Fondazioni
STUDI E RELAZIONI SU TERRENI DI FONDAZIONE
Si effettuano studi e relazioni specifiche sui terreni di fondazione per qualsiasi tipo di struttura e fabbricato
Le attività consistono nel rilievo geologico del sito e dei dintorni che possono interagire con lo stesso, raccolta di dati bibliografici esistenti confrontati con l’esperienza personale (consolidata anche da anni di attività nell’ambito geologico e geotecnico), interpretazione di indagini geognostiche dirette: sondaggi a carotaggio continuo, trincee esplorative, ecc…, o indirette come la geofisica, eventualmente eseguite da ditta specializzata, in funzione della complessità del sito e delle opere in previsione, seguendo le indicazioni delle norme AGI 1977 e Eurocodice 7 e NTC/2018.
L’attività per i terreni di fondazione può essere limitata alla ricostruzione del solo modello geologico (di esclusiva pertinenza del Geologo), compresa la classificazione sismica del terreno in sito; oppure anche alla ricostruzione del modello geotecnico tramite la fornitura dei parametri geotecnici del terreno e la valutazione della capacità portante del terreno agli Stati Limite, in funzione del tipo di fondazione concordata con lo strutturista, utilizzando specifici programmi di calcolo di cui è dotato lo Studio di Geo-Engineering.
La qualità degli studi sui terreni di fondazione è particolarmente curata, dalla raccolta dati all’interpretazione, non solo per l’adempimento di legge, ma soprattutto nell’interesse del committente. Infatti, più viene curata questa attività più il modello geologico e geotecnico è verosimile e quindi è possibile garantire che l’opera non subirà danni per cause geologiche e/o geotecniche, sia nel breve che nel lungo periodo.