La caduta massi nell’Agordino: il crollo di Listolade

La caduta massi nell’Agordino: il crollo di Listolade

Il territorio Agordino, come buona parte della Provincia di Belluno è costituito da una geologia complessa e varia, da cui derivano lineamenti morfologici altrettanto complessi ed elevata energia del rilievo. Tale ambiente è caratterizzato da fenomeni geodinamici molto attivi, che si manifestano periodicamente sottoforma di frane e dissesti di vario genere, inducendo rischio e danni […]

Nuovo metodo per la classificazione del pericolo caduta massi

Nuovo metodo per la classificazione del pericolo caduta massi

PREMESSA Numerose abitazioni sparse e centri abitati presenti nel territorio nazionale sono esposti al rischio di caduta massi con pericolo per l’incolumità delle persone. Spesso gli enti pubblici (Comune, Provincia, Regione ecc…) nei territori montani si trovano nella necessità di dover definire il grado di rischio geologico di aree urbanizzate o edificabili ed in condizioni […]

Caduta Massi

Caduta Massi

La caduta massi consiste nel distacco di elementi lapidei da pareti rocciose o per rimobilizzazione di massi da versante, e conseguente moto di rotolamento e saltazione lungo il versante sottostante fino al loro arresto dovuto ad una riduzione di velocità o per impatto contro ostacoli presenti lungo le traiettorie. Le frane di crollo (distacco della […]